Innovativi, tradizionali, di sabbia o realizzati dalle mani di sapienti artisti. Quella dei presepi è una consuetudine che si rinnova, trasformando le piazze della Romagna e le vie dei borghi in allestimenti a cielo aperto per celebrare la Natività.
Il bellissimo borgo medioevale di Longiano propone un itinerario culturale tra 100 presepi dislocati nelle vie del centro storico.
A Comacchio è possibile ammirare i suggestivi Presepi sull’acqua allestiti nelle chiese, sotto le arcate dei ponti e lungo i canali del centro storico.
Doverosa una tappa al sentiero “Monte dei preti” di Bertinoro, che ospita un presepe unico nel suo genere, all’interno dell'antica grotta, utilizzata in tempo di guerra come rifugio e nei secoli precedenti come passaggio, ghiacciaia e conserva. All'interno è stata collocata l'opera "Ascolta Israele" dell'artista cesenate Franca Rossi.
Il Natale a Mercato Saraceno sarà animato anche dalla Mostra Presepiale presso lo Spazio polivalente del Comune, in piazza Mazzini, con i presepi della tradizione popolare riprodotti con minuzia di particolari.
Tante celebrazioni della Natività a Rimini con un viaggio nei presepi che rievoca la tradizione contadina e quella marinara, siano essi fatti di sabbia e acqua di mare, come il presepe a Torre Pedrera, o composte da miriadi di meccanismi mobili o da figuranti in costume. Rappresentazioni artistiche e multietniche, che si aprono anche alle tradizioni dei diversi continenti, come i Presepi dal mondo promossi dalla Caritas – Migrantes.
Sempre sulla costa, in direzione nord, nel comune di Bellaria Igea Marina la Natività prende forma con l'11esima edizione del Presepe di sabbia realizzato sul lungomare, nella piazzetta Alda Merini, con 100 tonnellate di sabbia.
Da non perdere a Cesenatico il tradizionale Presepe della Marineria, l’unico galleggiante in Italia, realizzato sulle tolde delle barche d’epoca, lungo il tratto più antico del Porto Canale leonardesco.