Per Documento e Meraviglia. Una storia lunga 400 ann
Mostra in occasione dei 400 anni della Biblioteca Gambalunga di Rimini 1619 – 2019, dedicata al ricco patrimonio bibliografico e iconografico nel 400esimo anno dalla nascita della Biblioteca Gambalunga.
Ospitata nella splendida cornice delle Sale antiche, la mostra propone un viaggio nel tempo alla scoperta dei poliedrici volti della città, attraverso i preziosi codici, le carte d’archivio, le fantasmatiche fotografie “sviluppate” esposte alla Galleria dell’Immagine. Il percorso permette di conoscere i progenitori illustri della città, i manoscritti della raffinata corte malatestiana e inoltre leggere scritti sull’identità cittadina, il suo segno zodiacale, i dialoghi scientifici con gli intellettuali d’oltralpe, fino alle narrazioni che hanno fatto di Rimini un mito dell’immaginario contemporaneo. La prima delle sale antiche ospita l’installazione dell’artista Daniele Torcellini, ‘Ex libris per luci cangianti’, che traduce la meraviglia dei libri e del sapere nella meraviglia estatica di colori mai visti. L’evento è ideato e curato dalla direttrice Oriana Maroni, con la collaborazione per la sezione storica dello scrittore Piero Meldini e il contributo di Maria Cecilia Antoni e Nadia Bizzocchi.
Orario: da martedì a domenica ore 16-19 (chiusura 1° novembre, 25 dicembre)
Visite guidate gratuite su prenotazione: da lunedì a venerdì ore 9-18; sabato ore 9.30, 10.30, 11.30. Ingresso libero Info: 0541 704486 (segreteria Biblioteca) www.bibliotecagambalunga.it/
fino al 6 gennaio 2020
Museo della Città (Ala Moderna), via Luigi Tonini 1 – Rimini centro storico
TRANSFASHIONAL, nuovo lessico post interdisciplinare tra arte moda e design
Al Museo della Città, presso l’ Ala Moderna, è allestita la mostra che si presenta come un eterogeneo e coinvolgente insieme di opere capaci d’aprire nuovi orizzonti su cosa è la moda, nella sua accezione allargata. Partecipano stilisti, artisti e designer come: Manora Auersperg, Linnea Bågander, Naomi Bailey Cooper, Sonja Bäumel, Christina Dörfler-Raab, Naomi Filmer, Barbara Graf, Shan He, Milena Heussler, Afra Kirchdorfer, Saina Koohnavard, Kate Langrish-Smith, Ulrik Martin Larsen, Maximilian Mauracher, Wojciech Małolepszy & Robert Pludra, Ana Rajčević, Clemens Thornquist, Lara Torres, Aliki van der Kruijs a cura di Dobrila Denegri. ‘Transfashional’ si conclude a Rimini dopo un lungo percorso espositivo che ha attraversato diverse città, come Londra, Varsavia, Vienna, Kalmar e le loro istituzioni museali di spicco. Orario: da martedì a sabato 9.30 – 13 e 16 – 19; domenica e festivi 10 – 19. lunedì chiuso
Ingresso libero Info: 0541 704421-22 www.museicomunalirimini.it
fino a sabato 11 gennaio 2020
Augeo Art Space, Corso d’Augusto, 217 (Palazzo Spina) – Rimini centro storico
Fotografica
Mostra fotografica di due “Riminesi venuti da lontano”: Enrico De Luigi e Marco Morosini, in un doppio percorso artistico dal titolo “Fotografica”.
Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare i lavori di due artisti della nostra zona che si sono affermati in maniera importante all’estero, riportando nella propria arte un daimon di creatività eccentrica e poliedrica.
Durante la mostra non mancheranno eventi correlati. Il 18 dicembre a partire dalle h.19,30 gli artisti si esibiscono rispettivamente in una MUSIC PERFORMANCE (Marco Morosini) e PHOTO SET PERFORMANCE (Enrico De Luigi).
Orario: dal martedì al sabato dalle 10 alle 12; pomeriggio dalle 16 alle 19 Info: 0541 53720 www.augeo.it/
da sabato 7 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020
Galleria Arte Media, via Giordano Bruno, 14 – Rimini centro storico
Inox – Riflessi di Luce
La Galleria ARTE MEDIA inaugura sabato 7 dicembre alle ore 18.00la mostra personale di Ivano Fabbri, artista “unico” nell’uso delle superfici metalliche.
Fabbri, coniugando l’esperienza nel design industriale e la passione per la ricerca visiva, ha elaborato una sua personale tecnica artistica, complessa e laboriosa, animando l’acciaio inox con abrasioni, tagli e assemblaggi. Il risultato finale: l’acciaio che diventa “lirico”.
Orario: 10.30 – 19.30; chiuso la domenica Ingresso libero info: 335 7346386 artemedia.business.site
14
dicembre – 15 marzo 2020
Rimini,
Castel Sismondo
Fellini
100 Genio immortale. La mostra
La
mostra rappresenta una sorta di anticipazione, attraverso un sistema
di “messe in scena” come set cinematografici, del progetto del
nuovo Museo Fellini e ruota attorno a tre nuclei di contenuti: il
primo racconta la Storia d’Italia a partire dagli anni Venti-Trenta
per passare poi al dopoguerra, per finire agli anni Ottanta
attraverso l’immaginario dei film di Fellini. Il secondo nucleo è
dedicato al racconto dei compagni di viaggio del regista, reali,
immaginari, collaboratori e no. Infine il terzo nucleo sarà dedicato
alla presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale
Federico Fellini.
La
mostra è curata da Studio Azzurro di Milano con la consulenza di
Marco Bertozzi e Anna Villari.
Dopo
l’allestimento riminese, la mostra comincerà il suo viaggio
fermandosi a Roma in aprile fino a giugno 2020, per poi varcare i
confini nazionali con esposizioni a Mosca e Berlino.
Ingresso a
pagamento
dal
26 al 30 dicembre 2019 e dal 2 al 6 gennaio 2020
Museo E’Scaion,
via Minguzzi 7 – Rimini Viserbella
Rimini,
un mare che non ti aspetti
In
occasione del periodo natalizio, il Museo E’Sacion apre al pubblico
e presenta la mostra ‘Rimini, un mare che non ti aspetti. Il Museo
della Marineria e delle Conchiglie, ‘E’Scaion’, è stato istituito
nel 1999 da un gruppo di cittadini per il recupero della storia e
delle tradizioni della civiltà marinara. ‘E’Scaion’ prende il nome
dall’attrezzo di ferro per la pesca delle vongole e il museo conserva
dei documenti d’epoca sugli usi e costumi, manufatti e attrezzature
della piccola pesca.
Agli oggetti della pesca si aggiungono
costruzioni di legno che rappresentano i monumenti e i palazzi
storici di Rimini, e oggetti creati con erba ‘pagnastrella’, una
pianta erbacea tipica della zona Mediterranea. In esposizione c’è
anche la Collezione Capici, la più importante raccolta di conchiglie
del Mediterraneo e un settore è dedicato ai fossili donati da Ivilia
Rosa da Torino.
Orario: dalle 15 alle 18 Ingresso libero Info:0541
771060 www.escaion.it/